LA METODOLOGIA ZERO CONSUMI

ZEROCONSUMI è una gruppo di Consulenti Energetici che si occupa solo ed esclusivamente di progettare ed eseguire impianti no gas per Ville o abitazioni indipendenti residenziali.

 

Come è vero che non tutte le case sono uguali per dimensioni, strutturazione e localizzazione, è anche vero che ogni famiglia ha abitudini di consumo molto differenti.

 

L’obiettivo di ogni progetto di riqualificazione energetica è consigliare, partendo dalla casa, dai consumi e dalle tue abitudini, come risparmiare energia senza rinunciare al comfort desiderato.

 

Per te analizziamo la situazione energetica attuale della tua abitazione e elaboriamo la soluzione per ridurre drasticamente i costi energetici e farti vivere il pieno benessere.

 

Abiti in una villetta, un appartamento di un condominio o una casa di campagna?

Indipendentemente dalla tipologia della tua casa, ogni mese ricevi bollette che segnalano le spese di mantenimento e gestione della tua abitazione.

Il nostro obiettivo è azzerarti i consumi, intervenendo sui costi delle utenze, studiando per te le soluzioni che eliminano i tuoi consumi energetici.

Rendere una casa energicamente efficiente significa fare in modo che l’energia non venga sprecata.

Il Progetto passa attraverso 4 fasi:

 

1) Analisi Dettagliata

 dove poniamo le giuste domande per comprendere meglio le tue necessità e abitudini di consumo.
Fotografando lo stato attuale delle casa possiamo capire di quanta energia hai esattamente bisogno.
L’intervista verte su:
– Caratteristiche della casa
– Nucleo familiare
– Consumi energetici (luce, gas, acqua) in termini di quantità e di spesa.

 

2) Progettazione Personalizzata

 studiamo i dati raccolti e presentiamo un progetto di risparmio personalizzato su necessità e abitudini di consumo.
Ci concentriamo sul consumo energetico nella sua complessità.
Il progetto energetico si basa su un sistema integrato che:
– riduce il consumo elettrico, termico e idrico
– sfrutta fonti rinnovabili e pulite
– migliora il comfort dell’abitazione
Da Broker siamo indipendenti da marchi e singoli prodotti.
Ogni progetto energetico è elaborato scegliendo sistemi composti dalle migliori offerte presenti sul mercato.
In questo modo garantiamo sempre la soluzione più vantaggiosa al reale bisogno energetico di ogni abitazione.

 

3) Realizzazione su Misura

Ci attiviamo immediatamente per fare in modo che il progetto di risparmio energetico diventi presto una reale diminuzione dei consumo e un effettivo risparmio sulle bollette.

In questa fase coinvolgiamo:

– Consulenti qualificati
– Partner tecnici
– Famiglia

4) Monitoraggio Costante

 Il miglior metodo per risparmiare è tenere monitorato il sistema di risparmio.

Sorvegliando stato del sistema efficiente, bollette, incentivi e tariffe energetiche il risparmio sarà costante e continuo.

Periodicamente verifichiamo:

– produzione energetica
– funzionalità del sistema
– consumi e risparmio attraverso le bollette

La nostra assistenza anche dopo l’installazione del sistema efficiente
è fondamentale per prevenire eventuali imprevisti
e per garantire sempre ai nostri Clienti il pieno confort e il massimo risparmio energetico.

 

 

Quanto risparmi installando un impianto fotovoltaico?

 

Il costo dell’energia elettrica aumenta sempre più col passare del tempo, portando le bollette a livelli insostenibili. Con l’installazione di un impianto fotovoltaico domestico, si possono facilmente abbattere i costi dell’energia elettrica, con risparmi fino all’80 per cento in bolletta, a seconda delle proprie abitudini di consumo e della tipologia di installazione..

Un impianto fotovoltaico installato, ad esempio, a Roma ha una resa energetica annua di 1460 kWh per ogni kWp di moduli fotovoltaici installati, consentendo ad una famiglia media di abbattere fino all’80% il costo della bolletta. Perfino nel Nord Italia, in città come Milano e Torino, un impianto fotovoltaico correttamente installato è in grado di produrre fino a 1100 KWh annui, sufficienti a dimezzare la propria bolletta dell’energia elettrica. Inoltre, i nuovi moduli garantiscono redditività e produttività ben oltre i 30 anni, ammortizzando ampiamente il loro costo anche nelle regioni con minore irraggiamento solare.

E’ fondamentale, inoltre, che l’esposizione dei pannelli solari sia a Sud, che è la condizione di maggiore produttività. Installazioni con orientamento ad Est o ad Ovest permettono comunque una discreta operatività, anche se con rendimenti molto minori. Un impianto orientato a Nord, invece, non è in grado di sostenersi, quindi sarebbe un investimento completamente errato.

Una buona pratica per aumentare il risparmio quando si possiese un impianto fotovoltaico è quella di utilizzare elettrodomestici energivori, come lavatrice e lavastoviglie, durante il giorno, per massimizzare l’autoconsumo e limitare al minimo indispensabile l’utilizzo di energia elettrica proveniente dalla rete. Da non dimenticare inoltre lo scambio sul posto, che permette di immettere in rete l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico quando non viene consumata, vendendola di fatto al GSE e ricevendo un contributo in denaro, che andrà ad incrementare il ritorno generato dal risparmio energetico.

 


Hai già un impianto Fotovoltaico?

Conosci il funzionamento e il rendimento del tuo impianto? 

 Hai consapevolezza di Risparmio, Incentivi, GSE, Autoconsumo e Scambio sul posto?

 

 La mancanza di informazioni o di manutenzione porta con sé conseguenze dannose per chi ha investito nell’energia rinnovabile,

conseguenze che possono incidere sul costo dell’impianto fotovoltaico, in particolare sull’investimento già compiuto.

Per ottenere la resa prospettata, l’impianto solare necessita di valutazioni periodiche per verificarne rendimenti energetici,
eventuali malfunzionamenti o difetti, la necessità di un’ordinaria manutenzione o di una pulizia straordinaria.

Senza queste verifiche, il costo dell’impianto fotovoltaico potrebbe diventare sempre più oneroso:

  •  possibili impedimenti alla produzione possono incidere sul risparmio energetico prospettato;
  •  l’investimento iniziale potrebbe non essere recuperato nei tempi stimati e previsti.
  •  
Con Easy Check il costo dell’impianto fotovoltaico diventa un ottimo investimento!

Easy Check é un servizio innovativo e per rispondere in modo chiaro e veloce a chi ha scelto di usare l’energia solare

Il servizio Easy Check prevede di ricevere periodicamente e direttamente a casa o in azienda:

  •  report mensile della resa dell’impianto fotovoltaico (dell’ultimo mese e degli ultimi 12 mesi);
  •  analisi mensili della produzione di energia prodotta, confrontata con la produzione effettiva dell’impianto in base al meteo reale;
  •  controllo mensile sulla regolarità degli incentivi e contributi da parte di GSE;
  •  avvisi su anomalie di produzione e/o pagamenti (dell’ultimo mese e degli ultimi 12 mesi di produzione);
  •  controllo su consumi e risparmi;
  •  corrispondenza certificata tra reale spettante ed incassato GSE.
   Easy Check è uno servizio utile, semplice e preciso per gestire correttamente l’impianto fotovoltaico, senza dover installare strumentazione aggiuntiva.    Contattaci per sapere come ricevere gratuitamente Easy Check.

 

 

 

Aggiungi un sistema di accumulo ai tuo impianto fotovoltaico.

Il Conto Energia tende a premiare, con una tariffa maggiore, chi autoconsuma l’energia autoprodotta dall’impianto fotovoltaico. Quindi. per ottenere il miglior vantaggio economico e il massimo risparmio in bolletta, bisogna concentrare maggiormente i consumi energetici nel momento in cui l’impianto produce, ovvero di giorno. La maggior parte dei consumi, però, si concentra di notte, quando siamo a casa. Durante la notte l’impianto non produce, e siamo costretti a rifornirci, a caro prezzo, dalla rete elettrica.

LA SCELTA IDEALE PER CHI CONSUMA SOPRATTUTTO DI NOTTE

Per tali motivi, la scelta di installare un Accumulatore insieme al tuo impianto Fotovoltaico è una scelta conveniente e intelligente. Grazie ad un accumulatore di ultima generazione, progettato per garantire efficienza energetica e lunga durata nel tempo, sarà finalmente possibile sfruttare anche di notte l’energia elettrica prodotta di giorno dai pannelli fotovoltaici, con un risparmio in bolletta che può arrivare fino al 100%!

Caldaia a Pompa di Calore per Riscaldamento: Risparmio e Benessere in Casa

pompa di calore è uno dei dispositivi di climatizzazione della casa più ecologici ed efficienti al mondo.
La Pompa di Calore è in grado di produrre Caldo in inverno e Fresco in estate. Il Risparmio sul costo energetico del riscaldamento e raffrescamento della casa è garantito!

 

Risparmi fino a -70% sul Gas

Grazie al suo COP > 4 (coefficiente di prestazione), la Pompa di Calore è in grado di estrarre calore dall’aria anche negli inverni più rigidi, riscaldando comodamente la Tua Casa. Potrai facilmente risparmiare fino al 70% sulla bolletta del gas!

 

 

Incentivi Fiscali 2016 del 65%

Grazie agli incentivi fiscali del 2016, il costo della Pompa di Calore diventa bassissimo e alla portata di tutte le famiglie italiane. Lo stato garantisce incentivi fiscali del 65% sul costo della Pompa di Calore e su tutti gli interventi di installazione

 

 

Caldo in Inverno, Fresco in Estate

La Pompa di Calore ha questa doppia funzione: con lo stesso dispositivo centralizzato potrai facilmente riscaldare la casa in inverno e raffreddarla in estate, con la tranquillità di spendere poco grazie ad un dispositivo realmente ecologico ed efficiente!

 

Inoltre il tuo immobile acquisirà un valore aggiunto e la Pompa di Calore ti farà migliorare la classe energetica della tua casa, con tutti i vantaggi connessi

Il Solare Termico, acqua calda gratis tutto l'anno!

Come funziona un Impianto Solare Termico? Un impianto solare termico sfrutta l’energia trasmessa con l’irraggiamento solare per produrre acqua calda. L’impianto è composto essenzialmente da alcuni pannelli solari termici e da un serbatoio, detto anche boiler. Il sole colpisce la superficie dei pannelli solari termici e riscalda un fluido vettore, che circola tra i pannelli e il serbatoio accumulando calore. Il serbatoio, poi, si comporta come una vera e propria caldaia, cedendo il calore del fluido per riscaldare l’acqua sanitaria che proviene dal proprio impianto idraulico domestico.

 

Sulla base del funzionamento dell’impianto solare e dell’impatto estetico, possiamo effettuare una prima distinzione tra Impianti Solari a Circolazione Naturale e Impianti Solari Termici a Circolazione Forzata.

 

 

Impianti Solari a Circolazione Naturale

Negli impianti a circolazione naturale il bollitore è posto in cima al pannello, sfruttando quel principio naturale per cui il fluido vettore, riscaldato dai raggi solari, tende a spostarsi verso l’alto, riscaldando l’acqua presente nel bollitore. Questa tipologia di impianto è particolarmente indicata per la sola produzione di acqua calda sanitaria.

I vantaggi di questo sistema sono:

  • Convenienza: i costi di impianto sono contenuti
  • Serbatoio sul tetto: non necessita di ulteriori interventi di adeguamento
  • Assenza di pompe ausiliarie e centraline
  • Semplicità e Velocità di installazione

 

Schema di Funzionamento di un Impianto Solare Termico a Circolazione Naturale

 

Schema di Funzionamento di un Impianto Solare Termico a Circolazione Forzata

 

Impianti Solari a Circolazione Forzata

Con la circolazione forzata il pannello solare viene collegato per mezzo di tubazioni al bollitore, che viene posizionato all’interno dell’abitazione. In questo caso, la circolazione del fluido è gestita da una centralina che, all’occorrenza, attiva una pompa elettrica. Questo sistema è ideale, oltre che alla produzione di acqua calda sanitaria, anche per l’assistenza alla produzione di acqua per il riscaldamento degli ambienti domestici.

I vantaggi di questo sistema sono:

  • Maggiore efficienza: è indicato per zone con clima più rigido
  • Serbatoio verticale: che garantisce un rendimento di scambio maggiore
  • Migliore impatto estetico con il serbatoio posizionato in casa

collettori solari termici sottovuoto sono composti da tubi di vetro posti sottovuoto, al cui interno sono posizionate le tubazioni che, assorbendo la radiazione solare, riscaldano il liquido in circolazione.

I pannelli sottovuoto si caratterizzano per:

  • elevato rendimento grazie alle basse dispersioni dovute al sottovuoto
  • ottima propenzione ad operare in località a bassa insolazione
  • ideale per impieghi con alte temperature (riscaldamento di ambienti e produzione di vapore)

 

collettori solari termici a piani vetrati sono costituiti da una piastra metallica dentro un involucro isolato termicamente, ricoperto da una superficie vetrata. Sul retro della piastra ci sono i tubi in cui circola il liquido vettore. Il vetro è utilizzato per impedire la dispersione della radiazione riflessa dalla piastra.

I pannelli piani vetrati si caratterizzano per:

  • costo contenuto grazie ad una tecnologia meno complessa
  • ottimo rapporto costo/benefici grazie al costo vantaggioso
  • ideale per impieghi con medie temperature (riscaldamento di acqua calda sanitaria, acuqa per piscine o riscaldamenti a pavimento)